Lista utenti taggati

Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Batteria ideale per il TDI

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Audi lover
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    6,101
    Thanked: 786
    Menzionato
    messaggio(i)
    Taggato
    discussione(i)
    Provincia
    Piacenza (PC)
    Auto
    A3 8P tdi, 140cv, DSG, anno 2007

    Predefinito

    eh, si chiama batteria di avviamento, ma prima che arrivi il momento di far funzionare il motorino avviamento, quella batteria ha gia' erogato centinaia di watt a decine di altri utilizzatori, per parecchi secondi.
    alcuni esempi: sbloccando le serrature col telecomando si accendono i fari coming-leaving home, la plafo abitacolo, vano piedi, luci ingombro portiere, ecc.
    Poi il guidatore infila la chiave al primo scatto e parte la radio, la ventola clima, le candelette, qualche check delle centraline, e chissa' cosa altro.
    col cambio automatico si e' obbligati a premere il freno per avviare, quindi si accendono gli stop (quindi altri 50 watt consumati, a motore spento- le 2 lampadine di stop sono 4-5 Amperes).
    Secondo le mie stime, sommando tutti gli utilizzatori, si tratta di parecchie centinaia di watt = parecchie decine di Amperes. Tutto a carico della batteria. L'alternatore non gira ancora.
    si lasciano lavorare le candelette per alcuni secondi, e poi il guidatore dà corrente al motorino avviamento (che e' la "mazzata" piu pesante sulla batteria).
    Parte il motore, e con lui inizia a girare l'alternatore; solo a quel punto la batteria viene sgravata dal carico.
    ripetere molti avviamenti di fila, es: fare le piccole commissioni quotidiane, con tratti di guida brevi e continue ripartenze, spreme parecchio la batteria (l'alternatore non ha il tempo materiale di ricaricare, e la batteria in quelle condizioni di uso si esaurisce presto, in breve tempo non tiene più la carica).

    Poi c'e' lo start&stop: spegne il motore ai semafori e in colonna nel traffico. In quel momento la batteria mantiene accesi molti accessori: radio/navi/ampli/vivavoce telefonico, la ventola del clima, i fari/frecce/stop, ecc ecc. (e il tutto si somma alla fatica dei continui avviamenti).
    in città e' uno stillicidio! secondo me, la batteria lo sente eccome, l'uso cittadino!

    non ho idea di come i progettisti Audi abbiano deciso di installare una batteria 61 Ah per la mia A3! E' troppo poco!
    col freddo invernale diventano 50 Ah, e con l'usura di 2 anni diventano 40 Ah, o forse anche meno...
    nell'uso quotidiano, circa la meta' di quella potenza "se ne va", a causa dei tanti utilizzatori elettrici, ben prima di far girare il motorino avviamento!
    ormai mi sono rassegnato a cambiare batteria ogni 2 anni o poco più. E' inevitabile, con la mia macchina. Unico soluzione: cercare di spendere il meno possibile.
    La TT in discussione è costruita sulla stessa piattaforma della mia A3. Potrebbe avere gli stessi difetti di "mangiare" molto velocemente la batteria.
    Ultima modifica di gian8p; 27-06-2025 alle 21:53

  2. Il seguente utente ringrazia gian8p per questo messaggio

    Marco Audi TT (27-06-2025)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •