Lo so, nei tuoi post si capisce bene la tua attenzione e cura verso la macchina.
il mio era un esempio generale (un utente del forum ha messo il nastro senza problemi, per nascondere la spia dell'immobilizer. Lo scriveva lui stesso pochi gg fa, come ho già descritto nei mess indietro).
di solito il nastro lo mettono meccanici/venditori senza scrupoli, magari prima di vendere la macchina (quindi il compratore -seppur attento- rimane all'oscuro del problema).
e il tecnico della revisione, se non vede spie accese, pare che non abbia obbligo di attaccare la diagnosi (se ho capito bene le nuove regole, dal link di dalcro).
mi viene in mente un problema "tecnico": per coprire l'intero parco di veicoli (compresi quelli vecchi di decine di anni), il centro di revisione deve avere un software di diagnosi molto ben fatto, con un database "pressoche' infinito" di vetture e rispettivi codici di guasto, con le chiavi di autenticazione per entrare in tutte le memorie (anche quelle del chilometraggio, che di solito non sono facilmente accessibili), ecc ecc.
Una cosa non facile! (forse servira' piu di un software, ognuno specializzato su alcuni marchi, e quindi la cosa diventa costosa, per il centro revisioni).
per cui le nuove regole di revisione, seppur buone nei propositi generali, potrebbero nella realtà risultare poco efficaci, per contrastare le mille furbate che ci sono oggi intorno alla revisione.
(per non avere grane con i software di diagnosi, e per non perdere un cliente, va a finire che i tecnici dei centri privati di revisione dichiareranno sempre che non ci sono spie accese, e buonanotte.
L'unica revisione "seria" sara' forse fatta in Motorizzazione - ma non ci va nessuno, anche perche' ti danno appuntamento fra 1 anno...
Segnalibri